L'Associazione V.O.I.(Volontari Ospedalieri Italiani) - O.D.V. di Catania nasce ad opera di Dina Castronovo, volontaria fin dall' anno 1980, prima al servizio della “Misericordia” di Ognina(CT), successivamente, dopo tre anni, al servizio dell' Associazione A.V.U.L.S.S., per ben ventisette anni, come volontaria ospedaliera in campo accanto agli ammalati, manifestando la sua incontenibile esigenza di dare conforto in assoluta gratuità. Durante detto servizio ha ricoperto per quindici anni la carica di delegata zonale "Sicilia 3" e successivamente, in contemporanea, la carica, in rappresentanza della Regione Sicilia, di consigliera nazionale. E' stata la fondatrice di cinque sezioni dell' Associazione di volontariato A.V.U.L.S.S. e precisamente di Gaggi(ME), Linguaglossa(CT), Giarre(CT) Paternò(CT) e Biancavilla(CT). Successivamente e, dietro sollecitazione del Dott. Gianfranco Longo, Primario di Ortopedia e Traumatologia della Azienda Ospedaliera per l’Emergenza "Cannizzaro" di Catania dove, la stessa, in detto reparto confortava gli ammalati da 20 anni, coordinando il servizio dei volontari del medesimo reparto, e del Dott. Aurelio Pantò, Primario del Pronto Soccorso della medesima Azienda Ospedaliera, decide, nell'anno 2010, di fondare una nuova Associazione chiamandola V.O.I. (Volontari Ospedalieri Italiani). La nuova associazione é stata subito condivisa da molti volontari già da anni in campo accanto alla stessa Castronovo e, pertanto, sin dal primo corso base, moltissimi nuovi volontari hanno aderito e così nei successivi corsi base che regolarmente hanno avuto luogo ogni anno a tutt'oggi. Tutto questo grazie sopratutto ai numerosi Primari dei quarantacinque reparti dei vari ospedali di Catania e provincia che hanno subito accettato la proposta di collaborare, alternandosi per le 12 lezioni che vengono regolarmente proposte ogni anno ed anche al contagio meraviglioso che via via si scatena sempre più a largo raggio per la sensibilità, umiltà e la tanta capacità di amare incondizionatamente della fondatrice e dei tanti volontari che offrono
quotidianamente il loro costante conforto in assoluta e rigorosa gratuità nell'arco dell'intero
anno.
Ad oggi i volontari attivi che offrono regolare servizio su Catania e provincia , in turni programmati, per almeno un giorno alla settimana, sono circa 350.
L' Associazione opera nelle seguenti Aziende Ospedaliere di Catania:
Azienda Ospedaliera per l'Emergenza "Cannizzaro": Pronto Soccorso-Medicina d'Urgenza-Chirurgia d'Urgenza-Nefrologia, Dialisi e Trapianti-Neurochirurgia-Urologia- Unità Intensiva e Semintensiva Coronarie-Cardiologia - Chirurgia Vascolare- Centro Ustioni ed Intensiva - Pediatria - Pronto Soccorso Pediatrico - U.T.I.N.(Unità Terapia Intensiva Neonatale)-Ginecologia, Ostetricia, Sale Parto e P.S.-Ortopedia e Traumatologia-Rianimazione II - T.I.P.O.(Terapia Intensiva Post operatoria)-Unità Spinale-Chirurgia Plastica-Senologia-Psichiatria- Neurologia.
Azienda Ospedaliera Universitaria Policlinico" G. Rodolico-San Marco":
Clinica Pediatrica-Ematooncologia Pediatrica e Chemioterapia-Neuropsichiatria Infantile-Cardiologia.
Azienda Ospedaliera di Rilievo Nazionale e di Alta Specializzazione(A.R.N.A.S.)" Garibaldi-Nesima":
Pediatria- ChirurgiaPediatrica- Pronto Soccorso Pediatrico- Ostetricia, Ginecologia, Sale Parto e P.S.-Chirurgia Oncologica-Ematooncologia e Chemioterapia-Hospice pediatrico e adulti-Anestesia e Rianimazione- Urologia- Cardiologia-Nefrologia e Dialisi.
L'Associazione opera nei seguenti Presidi Ospedalieri della A.S.P.(Azienda Sanitaria Provinciale) n. 3:
Presidio Ospedaliero “S. Marta e Venera” di Acireale(CT):
Unità Operativa di Neuropsichiatria Infantile-Ortopedia e Traumatologia- Medicina e P.S.
Presidio Ospedaliero “Maria SS. Addolorata” di Biancavilla(CT):
Medicina - Pediatria - Ortopedia – Ginecologia.
L’Associazione opera allo I.O.M.(Istituto Oncologico del Mediterraneo) di Viagrande(CT) :
Oncologia-Ambulatorio di Chemioterapia-Cure palliative malati terminali.
L'Associazione V.O.I.(Volontari Ospedalieri Italiani) - onlus di Catania nasce ad opera di Dina Castronovo, volontaria fin dall' anno 1980, prima al servizio della “Misericordia” di Ognina(CT), successivamente, dopo tre anni, al servizio dell' Associazione A.V.U.L.S.S., per ben ventisette anni, come volontaria ospedaliera in campo accanto agli ammalati, manifestando la sua incontenibile esigenza di dare conforto in assoluta gratuità. Durante detto servizio ha ricoperto per quindici anni la carica di delegata zonale "Sicilia 3" e successivamente, in contemporanea, la carica, in rappresentanza della Regione Sicilia, di consigliera nazionale. E' stata la fondatrice di cinque sezioni dell' Associazione di volontariato A.V.U.L.S.S. e precisamente di Gaggi(ME), Linguaglossa(CT), Giarre(CT) Paternò(CT) e Biancavilla(CT). A seguito di una seria conflittualità con la Dirigenza decide di abbondonare l' Associazione e, dietro sollecitazione del Dott. Gianfranco Longo, Primario di Ortopedia e Traumatologia della Azienda Ospedaliera per l’Emergenza "Cannizzaro" di Catania dove, la stessa, in detto reparto confortava gli ammalati da 17 anni, coordinando il servizio dei volontari del medesimo reparto, e del Dott. Aurelio Pantò, Primario del Pronto Soccorso della medesima Azienda Ospedaliera, decide, nell'anno 2010, di fondare una nuova Associazione chiamandola V.O.I. (Volontari Ospedalieri Italiani). E' stata, nel giro di pochi giorni, condivisa la nascita della nuova Associazione da molti volontari già da anni in campo e pertanto, sin dal primo corso base, moltissimi nuovi volontari hanno aderito e così nei successivi corsi base che regolarmente hanno avuto luogo ogni anno. Tutto questo grazie sopratutto ai numerosi primari dei quarantacinque reparti dei vari ospedali di Catania e provincia che hanno subito accettato la proposta di collaborare alternandosi per le 14 lezioni che vengono regolarmente proposte ogni anno e al contagio meraviglioso che via via si scatena sempre più a largo raggio per la sensibilità, umiltà e la tanta capacità di amare incondizionatamente della fondatrice e dei tanti volontari che
offrono il loro costante conforto in assoluta e rigorosa gratuità nell'arco dell’ intero anno.
Ad oggi i volontari attivi che offrono regolare servizio su Catania e provincia , in turni programmati, per almeno un giorno alla settimana, sono circa 350.
Il Corriere del Sud
Presentata l’Associazione V.O.I. - onlus ed avviato il primo corso base.
Martedì 04 Ottobre 2011 15:54
Scritto da redazione
VOI è acronimo di Volontari Ospedalieri Italiani, una Associazione appena fondata che si prefigge l’assistenza ospedaliera rivolta a malati di tutte le età e con ogni tipo di patologia.
Per lanciare il primo corso di base si è tenuto un incontro nella sede della Provincia Regionale di Catania, presieduto da Dina Castronovo, ispiratrice della nuova associazione, che è stata elogiata dal Presidente Giuseppe Castiglione e dall’Assessore Provinciale alle Politiche Sociali Pippo Pagano: “Noto con piacere che l’Associazione fondata da Dina Castronovo ha ricevuto da subito larghe adesioni. Non possiamo stare chiusi nel nostro egoismo. La realizzazione dell’essere umano attraverso il volontariato dà il senso alla propria vita, come ben dimostrano le persone che svolgono volontariato regalando un sorriso a chi è più svantaggiato o sfortunato”.
All’incontro hanno partecipato il Presidente del Tribunale dei Diritti del Malato Luigi Anile, Giuseppe Castronovo Presidente Nazionale dell’Agenzia Internazionale per la Prevenzione della Cecità, l’Avvocato Ettore Denti del consiglio di amministrazione dello I.O.M.(Istituto Oncologico del Mediterraneo) di Viagrande; Monsignor Antonino Fallico Parroco di Santa Maria di Ognina; Giovanni Ferrera della Commissione Internazionale Adozione Internazionale.
CATANIA MEDICA
Organo Ufficiale di Informazione e Formazione dell'Ordine dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri della Provincia di Catania
Sentinelle della salute? Opportunità per cittadini ed operatori
Il Direttore di CATANIA MEDICA, Nino Rizzo, commenta favorevolmente la notizia secondo cui partirà a Catania nei prossimi mesi per essere poi estesa anche alle altre province siciliane, una iniziativa promossa dal Codacons a favore dei pazienti ricoverati negli ospedali e dei loro familiari, denominata ” Le Sentinelle della salute”. “Un gruppo di volontari che già opera da più di trent’anni all’interno dei nosocomi per dare aiuto e conforto a quanti necessitano di cure non solo mediche, ma anche assistenziali non potrà che collaborare attivamente con tutti gli operatori sanitari – afferma Rizzo – persone con lunga esperienza le cui segnalazioni e questo nuovo ruolo daranno certamente un notevole aiuto alle difficoltà oggi esistenti”. L’annuncio dell’iniziativa è stato dato nei giorni scorsi da Francesco Tanasi, Segretario Nazionale Codacons e Dina Castronovo Direttore Dipartimento “Volontariato Ospedaliero” dello stesso Codacons. «Si partirà da Catania con 300 volontari che saranno gli occhi del Codacons all’interno degli ospedali – spiegano – essi avranno infatti il compito di osservare e studiare i servizi sanitari offerti e la qualità delle cure rese ai ricoverati, raccogliendo in particolare le segnalazioni dei pazienti e dei loro familiari ed eventuali rimostranze su disservizi o mancanza di assistenza all’interno delle strutture pubbliche, con lo scopo di denunciare le difficoltà e le carenze del sistema Sanitario catanese”. “La creazione di questa task force di volontari è, dunque, uno strumento che permetterà all’Associazione dei consumatori di vigilare tanto sulle condizioni delle Aziende Ospedaliere, quanto sulla correttezza del personale che vi opera – continuano – diventando un canale privilegiato di denuncia posto al servizio di pazienti e ricoverati che, spesso, non hanno né la forza fisica né il pathos psicologico per reagire a vere e proprie ingiustizie che si consumano, quotidianamente, nelle sale d’attesa, nei corridoi e nei reparti”.
Infine la Castronovo annuncia che l’Associazione V.O.I. (Volontari Ospedalieri Italiani) - onlus ha aderito al Coordinamento della Associazione Codacons.